no IBMi hai hai hai
Londra, ripartono i primi voli. British Airways si scusa. Rischio rimborsi per 150 milioni di sterline
Parlando di Enterprise Application, mi è capitato spesso di sentire negli anni :
“Abbiamo eliminato il vecchio AS400; ora usiamo un sistema moderno: Oracle!”
Sono rimasto sorpreso che un marchio così prestigioso fosse coinvolto.
British Airways è un caso di successo di Oracle, ma a mio avviso non è detto che la famosa ditta sia responsabile del problema anzi, è probabile che la problematica sia stata generata da un problema imprevedibile ed ingestito dal sistema informativo.
Il vero problema è che prima di preoccuparci dei cyber attack dell’ISIS dobbiamo preoccuparci di più dell’impreparazione di DSI in carriera, che seguono i trend della moda per suffragare le loro scelte assurde.
Scelgono con cura schiere di yes men “strapagati”, evitando “come la peste” vere ed oneste valutazioni tecniche, che metterebbero in evidenza la loro incompetenza, il loro ruolo ed i loro compensi esagerati.
E’ evidente che un’Enterprise application, realizzata con una moltitudine di tecnologie differenti e fornitori differenti, di prodotti più o meno integrati, chi mette:
- hardware,
- sistema operativo,
- database,
- ambiente di sviluppo,
- backup,
- sistemi di comunicazione,
- ambienti di sviluppo,
- un team di supporto esterno,
- software di replica,
- e via così con centinaia di strati e versioni di software,
…genera un “Sistema kamikaze”. Sono anni che io e il mio staff lo sosteniamo!
Siamo fortunati perché la soluzione esiste ma è “unica”.
Premetto che sono un Ingegnere specializzato nel settore.Non ricevo sponsor da IBM ed esprimo ogni considerazione in maniera personale e dettata da trent’anni di valutazioni ed esperienze tecniche sul campo.
IBMi (AS400). Perché proprio IBMi (AS400) ?
La risposta nasce dal fatto che è l’unico sistema iperconvergente a 128 bit,
- con sicurezza impenetrabile,
- inattaccabile da virus,
- autoconfigurante,
- autobilanciante con livello unico di memoria
- dotato del leggendario database DB2 robusto, e veloce
- con a bordo tutti i Tools nativi necessari,
- minimo intervento umano
garantito e supportato da IBM, e per giunta molto economico.
Gli “ignoranti” (senza offesa) lo definiscono vecchio, e portano ad esempio la sua storica interfaccia a carattere nero-verde, che serve per continuare l’uso delle applicazioni esistenti, e negano pure l’evidenza che l’IBMi dispone di moderne presentation web e mobile HTML5, di IBM o di fornitori esterni.
L’utilizzo di un server IBMi per pubblicare le proprie applicazioni web è inoltre proficuo, perché la maggior parte delle informazioni in Azienda risiedono all’interno del DB2 di AS/400.
Utilizzando una soluzione composta da un IBMi opportunamente configurato (che ha tutto a bordo), i nostri tool di sviluppo BCD WebSmart che generano codice nativo per IBMi, British Airways avrebbero quasi azzerato i rischi legati al software.
Inviatiamo British Airways a contattarci.
Saremo lieti di costruire per loro ed i loro clienti un sistema veramente affidabile come abbiamo realizzato per i nostri clienti.
Ho realizzato con il mio staff, Enterprise legacy application con questa tecnologia, con installazioni di oltre 200.000 utenti su un IBM entry level, dove al confronto British Airway sparisce.
Interamente realizzato con Ingegneri residenti in Italia, con grande soddisfazione dei clienti e costi di gran lunga inferiori a proposte alternative.
Scarica la brochure se vuoi saperne di più oppure fatti un giro live
http://intranet.bigblue.it/bigblue/login.pgm
user BCD pass BCD
Sulle Enterprise applications non si devono usare le mode!
“ragazzi senza sistemi informativi corretti si fermano i camion, gli aerei, le vostre carte di credito, … non giochiamo…”
Realizzare Enterprise applications non è un gioco alla moda ma è una guerra!
Lasciate il posto finchè siete in tempo, a chi la combatte da anni ed ha gli strumenti per vincere.